Fattori che contribuiscono alla funzione della spalla nello sport
Le ricerche in Biomeccanica hanno dimostrato che gli arti inferiori e il tronco contribuiscono allo sviluppo di forza della spalla nell’esecuzione di molte attività sportive, professionali e quotidiane

Esempi di sport dove la spalla ha un ruolo fondamentale:
-Durante un servizio di Tennis, il 54% dell’energia proviene dalle gambe e del tronco. La spalla contribuisce al 21% mentre gomito e polso contribuiscono al 15% e 10% rispettivamente.
-Durante un lancio di Baseball, l’energia viene trasferita dagli arti inferiori alla spalla. Se c’è una riduzione del 24% o una diminuzione nel trasferimento dell’energia dalle anche e dal tronco, la spalla deve aumentare il suo contributo del 34% per fornire la stessa forza alla mano. Una possibile conseguenza è la fatica e il sovraccarico della spalla.
– La massima velocità di tiro in Pallamano è associata al picco di potenza espresso sia dai muscoli degli arti superiori che inferiori.
Sebbene l’affidabilità, la validità e la conoscenza del ruolo della catena cinetica nel contribuire al miglioramento dei dolori alla spalla sia ancora in fase scientifica sperimentale, la valutazione di tutto il corpo per identificare potenziali deficit di forza, movimento e potenza utili per la funzione della spalla dovrebbe essere comunque considerata come una parte importante nella valutazione dei disturbi dell’arto superiore. Sono tuttavia necessarie ulteriori ricerche per determinare in quale gruppo di pazienti il processo di screening della catena cinetica sia particolarmente rilevante e quali siano i test migliori per la valutazione.
Articolo tradotto ed adattato da:
https://www.londonshoulderclinic.com/wp-content/uploads/2016/01/Body-Screen-for-Shoulder-Function-www.LondonShoulderClinic.com_.pdf
*Dr Jeremy Lewis PhD FCSP (Consultant Physiotherapist | Professor of Musculoskeletal Research | Sonographer | Independent Prescriber)
REFERENZE
Chelly MS, Hermassi S, Shephard R. Relationships between Power and Strength of the Upper and Lower Limb Muscles and Throwing Velocity in Male Handball Players. The Journal of Strength and Conditioning Research. 2010;24 1480-1487.
Cook G, Kiesel K. Screening for musculoskeletal disorders. In: Jull G, Moore A, Falla D, Lewis JS, McCarthy C, Sterling M, eds. Grieve’s Modern Musculoskeletal Physiotherapy London: Elsevier; 2015:
Kibler WB. Biomechanical analysis of the shoulder during tennis activities. Clinics in Sports Medicine. 1995;14:79-85.
Kibler WB, Chandler J. Baseball and Tennis. In: Griffin LY, eds. Rehabilitation of the Injured Knee. St Louis: Moseby; 1995:
Pizzari T, Taylor C. Screening for musculoskeletal disorders. In: Jull G, Moore A, Falla D, Lewis JS, McCarthy C, Sterling M, eds. Grieve’s Modern Musculoskeletal Physiotherapy London: Elsevier; 2015:
Sciascia A, Cromwell R. Kinetic chain rehabilitation: a theoretical framework. Rehabilitation research and practice. 2012;2012:853037.
Sciascia A, Thigpen C, Namdari S, Baldwin K. Kinetic chain abnormalities in the athletic shoulder. Sports Medicine and Arthroscopic Review. 2012;20:16-21.
Sein ML, Walton J, Linklater J, et al. Shoulder pain in elite swimmers: primarily due to swim-volume-induced supraspinatus tendinopathy. Br J Sports Med. 2010;44:105-113.
Seroyer ST, Nho SJ, Bach BR, Bush-Joseph CA, Nicholson GP, Romeo AA. The kinetic chain in overhand pitching: its potential role for performance enhancement and injury prevention. Sports Health. 2010;2:135-146.