9 TENDINOPATHY TRUTHS YOU MUST KNOW
Tendon pain? Here you can find interesting info for your problem
1) La tendinopatia non migliora con il riposo – il dolore potrebbe diminuire ma il ritorno all’attività rimarrebbe comunque doloroso perché il riposo non ha fatto nulla per aumentare la tolleranza del tendine al carico
2) Sebbene ci sia presenza di molecole che producono infiammazione, la tendinopatia non è considerata come una classica risposta infiammatoria. Gli antinfiammatori potrebbero aiutare se il dolore è veramente alto ma non è chiaro quale sia il loro effetto reale sulla patologia
3) La tendinopatia può essere causata da diversi fattori. Il fattore principale è un improvviso cambiamento del carico – queste attività infatti includono 1) quelle che richiedono al tendine di immagazzinare energia (es. camminare, correre, saltare) e 2) carichi che aumentano la compressione del tendine. Alcune persone hanno una predisposizione legata alla biomeccanica (es. scarsa capacità o resistenza muscolare) o a fattori sistemici (es. età, menopausa, elevato colesterolo, aumentata sensibilità al dolore, etc.). Le persone predisposte potrebbero sviluppare dolore ai tendini anche con minimi cambiamenti di attività fisica
4) L’esercizio fisico è il trattamento di prima scelta scientificamente provato per la tendinopatia – I tendini hanno bisogno di essere progressivamente caricati in modo da poter sviluppare una maggior tolleranza ai carichi che l’individuo deve affrontare durante la normale vita quotidiana. Nella maggior parte dei casi la tendinopatia fatica a migliorare senza questo stimolo vitale
5) Modificare il carico è importante nel diminuire il dolore. Questo consiste nel ridurre (almeno nel breve termine) il carico eccessivo
6) La patologia visualizzata con le immagini diagnostiche NON corrisponde a dolore – infatti patologie visualizzate tramite risonanza o ultrasonografia sono comuni in persone senza dolore. Inoltre, se ti è stato riferito di avere “patologie serie” o anche “lesioni”, questo NON significa che non migliorerai o che avrai scarsi risultati. Sappiamo infatti che il dolore e le capacità fisiche migliorano nonostante i risultati della diagnostica restino inalterati
7) La tendinopatia raramente ottiene importanti miglioramenti sul lungo termine con trattamenti esclusivamente passive quali il massaggio, gli ultrasuoni, tecar, infiltrazioni, onde d’urto ,etc. L’esercizio specifico è molto spesso l’ingrediente vitale mentre i trattamenti passivi sono solamente secondari. Infiltrazioni multiple dovrebbero in particolare essere evitate, in quanto sono spesso associate a risultati scarsi
8) L’esercizio deve essere personalizzato. Ci si deve infatti basare sul dolore e sulla funzione del paziente. In linea generale ci deve essere un progressivo aumento del carico che faciliti il recupero della funzione ma allo stesso tempo che rispetti il dolore.
9) La tendinopatia potrebbe rispondere lentamente all’aumento del carico. Infatti è fondamentale conoscere gli obbiettivi e i tempi di adattamento del tendine in modo tale da raggiungere obbiettivi che si mantengano sul lungo termine. Non esistono infatti scorciatoie!
Nota che questi sono esclusivamente principi generici basati sull’evidenza scientifica. Esistono quindi eccezioni. Ogni valutazione e conseguente trattamento dovrebbero essere basati sull’individuo.
Articolo tradotto ed adattato da:
http://tendinopathyrehab.com/9-tendinopathy-truths-that-you-must-know/
*Dr Peter Malliaras (Queen Mary University of London and La Trobe University of Melbourne)
REFERENZE
Abate M, Gravare-Silbernagel K, Siljeholm C, et al.: Pathogenesis of tendinopathies: inflammation or degeneration? Arthritis Research and Therapy. 2009, 11:235.
Cook J, Purdam C: Is compressive load a factor in the development of tendinopathy? British Journal of Sports Medicine. 2012, 46:163-168.
Littlewood C, Malliaras P, Bateman M, et al.: The central nervous system–An additional consideration in ‘rotator cuff tendinopathy’and a potential basis for understanding response to loaded therapeutic exercise. Manual therapy. 2013.
Malliaras P, Barton CJ, Reeves ND, Langberg H: Achilles and Patellar Tendinopathy Loading Programmes. Sports Medicine. 2013:1-20.